Villa Crespi
Interior
Product
Concept
Il progetto di restyling di Villa Crespi si pone come obiettivo il rispetto dello stile eclettico della residenza e una sua reinterpretazione. Contaminando ciò che già esiste con la progettazione di nuovi elementi, si inserisce nel solco degli interventi passati che hanno reso Villa Crespi un’elegante “stravaganza” architettonica.
Interior
Product
Sviluppo
L’allestimento, concentrandosi sulle sale del ristorante stellato Antonino Cannavacciuolo, sul cocktail bar e sul giardino, gioca con l’accostamento di molteplici materiali, omaggiando così il contesto sontuoso della villa. Nelle sale, mentre il tono delle pareti viene attenuato, il sistema di illuminazione viene riconcepito al fine di rendere gli ambienti più intimi e scenografici. Infine, le installazioni, oggetti ibridi che sfumano dallo specchio al vetro, riflettono e lasciano trasparire l’architettura circostante. Nel cocktail bar, il bancone scultoreo e prezioso, in calacatta oro, costituisce l’elemento più connotante dell’allestimento.
Nel giardino, in accordo con lo stile moresco della villa, vengono create 6 isole di verde a completamento della nuova pavimentazione. Nel loro delirio esotico, creano suggestivi coni prospettici tra la facciata e il lago, restituendo alla villa la bellezza della veduta.












L’equilibrio botanico, nel suo allineamento tra pieni e vuoti, ispira Innesti, la collezione di vasi da Ikebana realizzata ad hoc per Villa Crespi.

Tipico elemento da tavola, per Villa Crespi la champagnera diventa un complemento d’arredo indipendente.


Il portaborsa è il pezzo più piccolo della famiglia, un dettaglio che rende esclusiva l’esperienza dei commensali.



I gueridon di sala si presentano fissi o mobili: nella variante mobile la loro superficie si allarga o si compatta










La panadora è l’elemento più prezioso della sala, realizzata per intero in calacatta oro e lamiera color champagne.


La linea di arredi custom Mobilia integra elementi lapidei classici e tradizionali con strutture in ferro nero opaco più contemporanee.
CREDITS
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Gennaio 2018 – Aprile 2018
PROGETTO INTERNI
lamatilde
PROGETTO ESTERNI
lamatilde
Stefano Olivari
DIREZIONE LAVORI
lamatilde
FOTOGRAFIE
PEPE fotografia
VIDEO
Andrea Silvestro
SOUND DESIGN
Daniele Mana
INSTALLAZIONI E OPERE
Labanto (specchi)
Sara Ricciardi (Innesti)
LIGHTING DESIGN
Filippo Cannata
IMPRESA EDILE
EdilVeruno
IMPIANTO ELETTRICO
New Light
SERRAMENTI ESTERNI
Cassinelli
ALLESTIMENTI
New Coop